F.A.D. LIVE – DISABILITÀ SESSUALE E LOMBALGIA

Nonostante la sfera sessuale sia una componente significativa della qualità della vita, poca attenzione viene dedicata alle disabilità che possono emergere in relazione alla lombalgia e al processo necessario per classificarle rispetto ad altre, dovute a cause concomitanti come problematiche di coppia, fattori biologici o altro. Una sempre crescente letteratura scientifica conferma l’efficacia dell’esercizio, della terapia manuale e dell’educazione in queste diverse condizioni cliniche per la riduzione del dolore, il recupero della mobilità e/o stabilità articolare e il ripristino delle attività funzionali.
Il corso “Disabilità Sessuale e Lombalgia – Valutazione e Trattamento in Fisioterapia” si propone di fornire al partecipante un panorama completo della valutazione e del trattamento fisioterapico e riabilitativo nei pazienti con lombalgia che lamentano problemi nella loro vita sessuale. I pazienti esprimono l’esigenza di affrontare questo delicato argomento nell’ambito del loro percorso terapeutico e ritengono che il fisioterapista sia una figura chiave nel supportarli e guidarli alla gestione di tale disabilità. Per queste ragioni, fisioterapisti esperti nella gestione della lombalgia, nella riabilitazione del pavimento pelvico, delle disfunzioni sessuali e nella fisioterapia muscoloscheletrica hanno impostato un corso specifico, con taglio prevalentemente pratico, per fornire al partecipante strumenti di valutazione e trattamento e guidare al loro utilizzo mirato all’interno della propria pratica clinica.
Il corso è articolato in due sessioni, in cui si affrontano l’inquadramento clinico, i principi di valutazione e le procedure di trattamento inclusive di educazione, tecniche manuali, esercizio, recupero funzionale, attività fisica e altro. Sono inoltre identificate le condizioni in cui è consigliato un trattamento multidisciplinare e/o il referral ad altri specialisti. La presentazione di casi, esemplificativi delle varie condizioni cliniche, completa il corso.
1° MODULO
Giovedì 12 ottobre 2023
21.00 – 21.35: Disabilità sessuale e lombalgia: inquadramento del problema, profili clinici e percorsi terapeutici con fisioterapia standard, fisioterapia psicologicamente informata, fisioterapia psicologicamente informata con referral e referral immediato. Relatrice: Dott.ssa Carla Vanti
21.35 – 21.45: Fisioterapia standard: procedure di valutazione. Relatore: Dott. Cesare Olivoni
21.45 – 22.40: La fisioterapia per la disabilità sessuale associata alla lombalgia: modulazione del dolore, controllo motorio, trattamento della stiffness, procedure per la stabilizzazione e per il recupero funzionale, educazione alla scelta di posizione e intensità del rapporto. Relatore: Dott. Marco Chiodini
22.40 – 22.45: Domande e discussione finale
2° MODULO
Giovedì 19 ottobre 2023
21.00 – 21.10: Fisioterapia psicologicamente informata: procedure di valutazione. Relatore: Dott. Cesare Olivoni
21.10 – 22.00: Fisioterapia psicologicamente informata: procedure di trattamento. Relatore: Dott. Silvano Ferrari
22.00 – 22.10: Trattamento multidisciplinare e referral ad altri specialisti: procedure di valutazione. Relatore: Dott. Cesare Olivoni
22.10 – 22.40: Trattamento multidisciplinare e referral ad altri specialisti: procedure di trattamento. Relatrice: Dott.ssa Arianna Bortolami
22.40 – 22.45: Domande e discussione finale