L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA FISIOTERAPIA
Recentemente le nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale (AI) hanno portato all’elaborazione di varie applicazioni per la gestione dei sintomi del pavimento pelvico che apparentemente sembrerebbero poter sostituire la terapia in studio, dando la possibilità al paziente di identificare il problema e procedere in autonomia al trattamento.
Potrebbero effettivamente essere uno strumento utile o c’è il rischio che provochino un effetto dannoso? Dipende tutto da come queste vengono utilizzate.
Sicuramente in fase di diagnosi è sempre meglio affidarsi ad un professionista in carne ed ossa: identificare la reale causa di un disturbo non è semplice e ad oggi l’intelligenza artificiale non ha gli strumenti per farlo.
Per altri aspetti le App potrebbero essere sicuramente utili: sono strumenti che grazie agli alert ricordano al paziente di svolgere regolarmente gli esercizi, dando talvolta un aiuto nel ricordare la giusta tecnica grazie al supporto video o di grafica animata.
Inoltre permettono alla persona di doversi recare meno volte in studio per le sedute di fisioterapia, permettendo di svolgere la riabilitazione comodamente a casa propria, in intimità, senza il doversi spogliare di fronte ad un estraneo (a volte questo può essere un fattore che spaventa i pazienti).
Gli aspetti negativi però sono altrettanti. Per prima cosa ricordatevi che questo è uno strumento che può essere affiancato al lavoro del fisioterapista, ma potrebbe essere rischioso se utilizzato in totale autonomia. Non sempre infatti gli esercizi consigliati dall’AI si riescono a personalizzare in modo approfondito e, non avendo un feedback con un professionista, potrebbero essere addirittura sbagliati per la vostra condizione fisica.
Dunque non è un male che l’innovazione tecnologica abbia portato delle comodità, ma bisogna pensare che in ambito sanitario la personalizzazione della terapia deve essere seguita e prescritta dal professionista, che poi eventualmente valuterà se affiancare a questa uno di questi strumenti come aiuto agli esercizi, che però devono essere imparati correttamente in studio, per evitare di creare un danno.