Pazienti: Domande frequenti

Informazioni e curiosità da conoscere

È vero che il parto cesareo non provoca disfunzioni?

sensazionegrafica 03/05/2023 0 comments 0

QUALI SONO I BENEFICI PER IL PAVIMENTO PELVICO? Quando si parla di “parto” emerge spesso un dubbio sul quale molte donne in gravidanza vorrebbero ricevere dei chiarimenti: chi partorisce con il taglio cesareo ha meno probabilità  di riscontrare disfunzioni di coloro che invece effettuano un parto “naturale”? Sicuramente lo stress muscolare che provoca un parto per via vaginale è maggiore…

Se ho il PROLASSO… posso avere RAPPORTI?

sensazionegrafica 03/04/2023 0 comments 0

IL SESSO PUÒ PEGGIORARE LA SITUAZIONE? La relazione tra il prolasso degli organi pelvici e la sessualità è un argomento che spesso crea un grande dubbio nelle persone affette da questo disturbo: l’attività 5e55uale può peggiorare la condizione? Sebbene apparentemente le due cose possano sembrare correlate fra loro, non ci sono particolari controindicazioni nel praticare il 5e55o in quanto, al…

ELASTICITÀ DURANTE IL PARTO: la corretta prevenzione per evitare disagi

Dott.ssa Arianna Bortolami 02/01/2023 0 comments 0

Durante la gravidanza avvengono molti cambiamenti fisici e tra questi c’è anche quello a carico del pavimento pelvico, che deve incrementare la sua resistenza per sostenere l’aumento di peso del bambino che regge sopra di sé. Allo stesso tempo i muscoli pelvici devono anche mantenere un alto grado di elasticità in previsione dello stiramento che potrebbero subire durante il parto…

ENDOMETRIOSI E PAVIMENTO PELVICO

Dott.ssa Arianna Bortolami 05/01/2022 0 comments 0

L’endometriosi è una malattia tanto strana quanto potenzialmente debilitante e colpisce donne in età fertile, più frequentemente tra i 30 ed i 40 anni. Di questa non se ne conoscono le cause ed ha espressioni differenti: ci sono donne che non riportano sintomi, mentre in altre pazienti l’impatto sullo stile di vita è drammatico. La diagnosi spesso richiede tempi lunghi…

OGNI QUANTO TEMPO E’ CORRETTO SVUOTARE LA VESCICA PER MANTENERE UNA BUONA FUNZIONE URINARIA?

Dott.ssa Arianna Bortolami 01/12/2021 0 comments 0

La vescica è stata fatta per essere svuotata ogni 3-4 ore  durante il giorno: è bene cercare di rispettare questi tempi, compatibilmente con la propria alimentazione e idratazione. Non bisognerebbe svuotare la vescica in modo “preventivo”, cioè quando non scappa la pipì; si potrebbe ridurre la capacità di questo organo e, quando si avrà bisogno di trattenere per più tempo…

Sessualità femminile e pavimento pelvico: problemi e soluzioni

Dott.ssa Arianna Bortolami 20/05/2020 0 comments 0

Il pavimento pelvico, costituito da muscoli e connettivo, partecipa anche alla funzione sessuale. Ma in alcuni casi, se non è completamente integro, può determinare alterazioni anche importanti in questo aspetto tanto importante della vita di ognuno di noi. Infatti un pavimento pelvico debole, può causare, durante il momento della penetrazione, la riduzione delle sensazioni vaginali di piacere, poiché il contatto…

Stop pipì: perchè è una pratica sconsigliata ormai da tempo?

Dott.ssa Arianna Bortolami 01/04/2020 0 comments 0

Lo “stop pipì” è una pratica considerata ormai superata. Consiste nell’interrompere il flusso urinario durante la minzione per allenare i muscoli del pavimento pelvico. Da parecchi anni ormai gli esperti di settore e gli studi scientifici hanno dimostrato come questa modalità non solo non sìa la più utile per ottenere un miglioramento di tali muscoli, ma che in alcuni casi…

Sto pensando di avere un figlio: devo fare qualcosa per il pavimento pelvico?

Dott.ssa Arianna Bortolami 28/11/2019 0 comments 0

Gentile Dottoressa, da qualche tempo io e mio marito stiamo pensando ad avere un figlio. E così stiamo facendo tutto quello che riguarda la salute in questo senso. Mi chiedo se posso o devo fare qualcosa anche per il pavimento pelvico. Cara Signora, Gentile Signore, preparare il pavimento pelvico prima della gravidanza è un atto saggio, che può evitare durante…

Addominali, sport e pavimento pelvico: vanno sempre d’accordo?

Dott.ssa Arianna Bortolami 05/11/2019 0 comments 0

L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ci dice che praticare sport fa molto  bene alla salute, al pari di assumere un farmaco. In generale ciò coinvolge tutto il corpo, e, a seconda del tipo di attività, le diverse parti  sono sottoposte a sforzi diversi. In particolare la parte centrale del corpo, come tronco e bacino, è sempre necessariamente implicata. E pertanto…

Ti “scappa”, ma non riesci ad evacuare?

Dott.ssa Arianna Bortolami 20/07/2019 0 comments 0

Mal di pancia, gonfiore e malessere costante, sono alcuni dei sintomi che possono essere presenti in caso di stipsi funzionale, condizione dovuta ad un funzionamento non corretto delle varie parti che invece solitamente portano la persona ad avere una defecazione soddisfacente.  Una di queste parti può essere appunto il pavimento pelvico: esiste infatti una condizione, chiamata “dissineregia del pubo-rettale” nella…

La fisioterapia del pavimento pelvico mi può aiutare a sconfiggere il vaginismo?

Dott.ssa Arianna Bortolami 09/02/2016 0 comments 0

Gentile  Dottoressa, mi è stato diagnosticato il vaginismo. Ho capito che è una condizione nella quale la donna ha difficoltà o impossibilità ad avere rapporti sessuali, o meglio la penetrazione, anche solo con un dito. In questa definizione io mi ritrovo solo in parte, dato che, anche solo all’idea di qualcosa che mi possa entrare dentro, ho davvero una gran…

“Menopausa e… pavimento pelvico”

Dott.ssa Arianna Bortolami 13/01/2015 0 comments 0

Mi chiamo Silvia, ho 53 anni e da due sono in menopausa. Non avrei mai pensato che un evento “naturale” della vita potesse influenzare così tanto le mie giornate: ho iniziato a perdere involontariamente gocce di urina quando tossisco e sento sempre più spesso il bisogno di andare al bagno. E poi, quando ho rapporti sessuali sento bruciore e spesso…

Endometriosi e pavimento pelvico

Dott.ssa Arianna Bortolami 18/11/2014 0 comments 0

Sono stata operata di endometriosi e la mia condizione di dolore spontaneo e durante il ciclo è indubbiamente migliorata, ma putroppo durate i rapporti sessuale sento ancora dolore, a tal punto che mi devo interrompere e non riesco a proseguire. La fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico mi possono aiutare?

Sindrome del nervo pudendo e fisioterapia

Dott.ssa Arianna Bortolami 04/11/2014 0 comments 0

Soffro da due anni di dolori alla zona genitale che mi hanno reso la vita praticamente impossibile, mi è stata diagnosticata la sindrome del nervo pudendo, può la fisioterapia del pavimento pelvico aiutare questa mia terribile condizione? Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Stimolazione elettrica e incontinenza urinaria

Dott.ssa Arianna Bortolami 27/10/2014 0 comments 0

Buongiorno, soffro di incontinenza urinaria post-partum e mi è stato detto che, oltre agli esercizi potrebbe essere utile una stimolazione elettrica, volevo sapere in che cosa cosiste e soprattutto, se il suo utilizzo è pericoloso e/o doloroso.

Quanto tempo dura la fisioterapia in caso di incontinenza urinaria da sforzo?

Dott.ssa Arianna Bortolami 23/10/2012 0 comments 0

Soffro da qualche anno di incontinenza urinaria e la mia ginecologo, dopo aver identificato che si tratta della cosidetta “da sforzo o da stress”, mi ha consgliato di fare la fisioterapia del paviemnto pelvico, quanto tempo ci vuole per avere risultati? Quante sedute dovrò fare?

La gravidanza può portare a incontinenza urinaria?

Dott.ssa Arianna Bortolami 23/10/2012 0 comments 0

Se si, in quale forma si presenterebbe questo sintomo? La gravidanza, insieme al parto, è uno dei fattori di rischio per l’incontinenza urinaria. “Fattore di rischio” in questo caso significa che le donne che hanno avuto gravidanze e parti hanno maggiori probabilità di essere afflitte dal sintomo incontinenza urinaria.

Come mi accorgo che ho un problema di incontinenza urinaria?

Dott.ssa Arianna Bortolami 23/10/2012 0 comments 0

Per rispondere a questa domanda, è utile partire dalla definizione di incontinenza urinaria elaborata dalle società scientifiche maggiormente riconosciute , vale a dire “qualsiasi perdita involontaria di urina”. Ecco quindi che ogniqualvolta l’urina fuoriesce senza la nostra volontà, possiamo affermare che siamo in presenza di incontinenza urinaria.

Che rapporto c’è tra vaginismo, pavimento pelvico e fisioterapia del pavimento pelvico?

Dott.ssa Arianna Bortolami 23/10/2012 0 comments 0

Al pavimento pelvico, insieme di muscoli che corrispondono alla zona genito-urinaria-anale, appartiene anche l’elevatore dell’ano, muscolo che circonda la parte iniziale del canale vaginale. In una condizione normale, durante la penetrazione vaginale (così come di un dito, o durante la visita ginecologica), il muscolo si lascia distendere e l’introduzione è resa così possibile. Nel vaginismo il muscolo non si rilassa,…

Che cos’è il vaginismo?

Dott.ssa Arianna Bortolami 23/10/2012 0 comments 0

Il vaginismo è una condizione femminile nella quale la donna ha difficoltà o impossibilità a realizzare la penetrazione vaginale del pene, di un dito o di un oggetto, nonostante il suo espresso desiderio di farlo. La difficoltà o impossibilità è data dalla contrazione involontaria e incosciente del pavimento pelvico, e più precisamente dell’elevatore dell’ano, che circonda la parte iniziale del…

Si può curare l’incontinenza urinaria?

Dott.ssa Arianna Bortolami 23/10/2012 0 comments 0

Sì, in molti casi l’incontinenza urinaria si può curare. Ciò riguarda principalmente le situazioni nelle quali la causa non coinvolga il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), ma piuttosto le strutture più periferiche, come la vescica, l’uretra, gli sfinteri e il pavimento pelvico. A questa forma di incontinenza urinaria, che può essere definita “di origine non neurologica”, sono dirette…

Newsletter

Compila i campi per iscriverti alla nostra Newsletter e rimanere sempre aggiornato su tutte le novità di Pelvic Floor.







Scegli la lista d'appartenenza:


Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le condizioni della Privacy Policy del sito.

Per info e appuntamenti